
E se nel 2030 … ?

Strumenti e chiavi di lettura per un futuro sostenibile e produttivo.
Si avvicina il periodo della nostra programmazione aziendale esecutiva per il 2020 e come sempre siamo col naso all’insù, indispensabile, almeno per noi, provare a capire dove e come si orientano le macro forze. E così giù a testa china sulle poche attendibili fonti che sono rimaste in giro in merito. Ha proprio ragione Carlo Ratti :-( (che all’inaugurazione dell’anno accademico dell’Università di Cagliari ha detto che crede in Dio e di lui si fida, ma che tutti gli altri si presentino con dati certi, credibili, ben lavorati, aggiornati e tratti da fonti autorevoli ed accreditate).
Cosa sono i megatrend? Tendenze complesse in grado di generare mutamenti radicali (o comunque incisivi) sul medio (e lungo periodo), spesso legati a fattori strutturali come tecnologia, ambiente, ricerca scientifica, assetto socio economici. Per stanarli è indispensabile indagare le frequenze che, nell’elefantiasi dei dati, vibrano e richiedono microscopi sempre più fini. I megatrend sono forze mondiali generative in grado di riplasmare il prossimo mondo con ampia capacità di impattare su politica, imprese, società, economie, ambiente, culture e vite personali.
Quali sono quelli che ci hanno colpito maggiormente?
Il pericoloso stallo in cui versa il processo d’integrazione europea [domanda crescente di cibo (+35%), acqua (+40%) ed energia (+50%), le regioni con condizioni meteorologiche estreme diventeranno più estreme a causa degli effetti del cambiamento climatico]
La blockchain [non tanto e non solo nelle sue declinazioni monetarie/finanziarie, ma quanto più in quanto tecnologia disruptive capace di creare consenso, disintermediare, connettere, registrare e distribuire in maniera trasparente e sicura dati, informazioni, accordi...];
Il turismo di massa [crescita spettacolare del numero di viaggiatori internazionali: 25,3 milioni (1950); 69,3 (1960); 158,7 (1970); 204 (1980); 425 (1990); 753 (2000); 946 (2010)]
La parità di genere (l’inadeguatezza delle politiche finora messe in campo per ridurre le diseguaglianze di genere subirà, finalmente, un’inversione di tendenza)
Il rallentamento della platform economy (le Big-Tech-Corp globali si scontreranno coi governi e tutto il sistema subirà una frenata)
La genetica (cambieranno radicalmente le terapie anche a seguito degli spettacolari successi delle prime terapie che impiegano tecniche di editing del genoma)
Le fobie internazionali (i nazionalismi e le leadership dure in Russia, USA, Italia, Turchia e così via generano un clima di tensione e vanno a peggiorare le relazioni internazionali)
La pallida crescita dei paesi europei (il nostro livello di innovazione e produzione rallenterà senza i giovani lavoratori)
Il crollo della fertilità maschile (invecchiamento diffuso, diminuzione della fertilità e urbanizzazione, la civiltà umana sarà più anziana e molto più focalizzata sulla vita cittadina, entro i prossimi decenni l'umanità genererà più costruzioni urbane di quante ne abbia nel resto della sua storia)
Il car sharing (cambieranno definitivamente le abitudini e gli stili di vita urbani e suburbani)
L’empowerment degli individui (le più grandi fondazioni ed istituzioni umanitarie svilupperanno progettualità per l’eliminazione delle povertà estreme)
La diffusione del potere economico (le emergenti asiatiche diranno la loro rispetto ad europa e nord america; la Cina da sola forse prima del 2030 sarà la più grande economia del mondo)
Big data ed intelligenza artificiale (i dati diventeranno sempre di più uno strumento gestionale, non solo predittivo)
L’emergere ed il rapido sviluppo di strumenti fintech (che sfruttano le dinamiche di rete in grado di supportare con maggiore efficacia l’enorme mondo delle piccole e medie aziende, vera spina dorsale di tutte le economie planetarie)
Ognuno di questi ambiti di studio e riflessione ha delle implicazioni scientifiche ma soprattutto produttive. Ci sarà impatto su ciascuno degli aspetti industriali per chi lo saprà cogliere e si organizzerà di conseguenza.
A ciascuno il suo, nella direzione che è più utile a livello industriale e politico.
Per chiunque voglia approfondire il tema e comprendere se e come può essere proficuo per la propria azienda o studio professionale noi siamo pronti e a disposizione.
Un sorriso,
Kitzanos Team