
Supernova e sistemi reticolari

Correva l'anno quando nasceva ...
1847 Siemens
1865 Nokia
1889 Nintendo e Fiat
1908 Olivetti
1911 IBM
1914 Maserati
1926 Ducati
1933 Illy
1938 Samsung
1939 Ferrari
1943 Ikea
1946 Sony e Ferrero
1953 Lufthansa
1955 McDonalds
1960 ARPA Internet
1961 Luxottica
1966 Montedison
1968 Intel
1975 Microsoft
1976 Apple
1983 Technogym
1987 Huawei
1991 “www” e Vodafone
1994 Amazon
1995 “1° webmail” CRS4
1997 Netflix
1998 Google e PayPal e Tiscali
1999 Napster e Alibaba
2003 Skype e Sky
2004 Facebook
2006 Twitter
2007 YouTube
2008 Airbnb
2009 Uber e WhatsApp
2010 Instangram
2011 Snapchat
2015 Yoox
...è così via...perchè delle volte avere un chiaro quadro con date che oggettivizzano aiuta a pensare, riflettere e studiare meglio…
A parte il tema delle ere geologiche e dell’accelerazione sopra descritti, che è sempre bene tener a mente, le considerazioni sono, così di principio (ci riserviamo approfondimenti), poche:
a livello mondiale le supernova sono sempre esistite, non sono solo americane, non arrivano solo da starsystem territoriali o finanziari;
le supernova sono poche, ben identificate, sempre esisteranno, siamo curiosi di conoscere le prossime;
ciò che però rende i territori forti, sostenibili e proiettati in un futuro possibile, sono i distretti e le filiere che in silenzio, senza fare clamore, senza fare notizia, silenziosamente, producono tutto ciò che serve, con grande qualità, impiegando persone qualificate prevalentemente da un sistema di istruzione e formazione pubblico, innovano materiali e processi.
In fondo è probabile che non saranno le supernova a salvare il mondo, ma la miriade di aziende piccole, piccolissime e medie, che proseguiranno nel concreto e reale percorso di costruzione del benessere locale delle comunità.
E con questo auguriamo un prospero e felice 2018 a tutti indistintamente :-)
Vostro affezionatissimo,
Nicola